La revisione di un contratto (o di tanti contratti) può mettere in difficoltà anche gli uffici legali più allenati, sia per il rischio elevato di commettere errori, sia per la quantità di tempo perso che serve per starci dietro. Tranne quando entra in campo SpeedLegal.
I contratti sono la base di tutto il commercio, ma sono praticamente impossibili da capire. Sono densi e pieni di termini legali, spesso sono scritti letteralmente in latino. In media, i professionisti legali e aziendali trascorrono 2,5 ore al giorno sui contratti, 3 giorni per ottenere l’approvazione dal General Counsel o dallo studio legale esterno e 4,5 giorni per raccogliere le firme dei loro clienti. Non solo! Nel momento in cui si procede al controllo di molti contratti, non è così inverosimile l’idea di commettere alcuni errori.
Contratti, contratti, contratti…
Secondo l’Ordine degli Avvocati in USA, l’errore umano nell’individuare una disposizione in un contratto è dell’11,5% (utilizzando AI e Machine Learning, questo errore scende al 4% e anche meno). Eppure… mancare di identificare una specifica clausola, che sia anche solo un cambio di controllo o una clausola di assegnazione della Proprietà Intellettuale, può mettere a repentaglio un intero affare e creare seri danni all’azienda.
A conti fatti, le lunghe ore trascorse a leggere e revisionare i contratti ritardano le transazioni, danneggiano la fiducia tra le parti e aumentano il rischio di perdere l’affare. Si tratta di una perdita stimata intorni a -6.000$ per ogni professionista all’anno in termini di risparmio di tempo e -24.000$ in termini di opportunità.
Per fortuna, il mondo delle start-up innovative anche in questo caso viene in nostro soccorso. Grazie a SpeedLegal, fondata da Hans Paul Pizzinini, il tempo impiegato al controllo dei contratti scende a 10 minuti.
La soluzione esiste, si chiama SpeedLegal
«Da bambino, sono sempre stato interessato a migliorare le cose attorno a me e ad aggiungere valore a ciò che faccio» ha dichiarato Hans Paul Pizzinini, founder della start-up SpeedLegal; «SpeedLegal è nata dalla frustrazione personale e dalla volontà di aiutare altre persone in una situazione simile.»
SpeedLegal è una piattaforma software che sfrutta algoritmi di Deep Learning per confrontare automaticamente i contratti con lo standard di mercato e creare riassunti dei contratti stessi. La visione di lungo termine che Pizzinini ha in serbo per SpeedLegal è quella di aiutare i professionisti a capire e firmare contratti in pochi secondi/un paio di minuti al massimo. Soprattutto quelle persone che non hanno accesso alla protezione legale.
Leggere e controllare lunghi contratti non dovrebbe essere noioso e richiedere ore. Trovare un accordo su un certo argomento/attività/idea specifica è già un successo e poi metterlo su carta non dovrebbe essere affatto difficile e dispendioso in termini di tempo.
Professionisti come revisori, paralegali, avvocati junior e operatori legali trovano la revisione automatizzata dei contratti di SpeedLegal la parte più utile. Gli avvocati si stanno muovendo più velocemente che mai verso compiti di project management, ricerca di partnership e consulenza/advice strategico. In generale «stiamo iniziando a vedere un generale consenso sul fatto che avvocati e professionisti legali non devono dedicare molte ore ai contratti affinchè possano fatturare cifre elevate.»
SpeedLegal: alcuni esempi (e dati)
Dopo aver lavorato con alcune PMI in Italia, SpeedLegal ha condiviso alcuni dei suoi risultati. Di seguito le funzionalità chiave riscontrate e soprattutto i casi d’uso.
Riduzione del tempo di revisione di un contratto (automatizza il processo di revisione) – da 1,5 ore a 5 minuti. In questo caso, il cliente ha potuto identificare i principali rischi e le Red-Flags di un contratto di licenza, contratto di acquisto/vendita, MSA, DPA entro 5 minuti.
Ottenere visibilità sui contratti ad alto rischio: trovarli in pochi click. In questo caso, al cliente è stato possibile cercare tutti i contratti con un valore totale del contratto di 200.000€ e una scontistica non oltre al 10%.
Riduzione del tempo per recuperare e accedere ai tuoi contratti: trovali in pochi click. Per esempio, qui il cliente ha potuto cercare tutti i contratti con valore totale del contratto superiore a 100.000€ e un termine di pagamento inferiore 30 giorni o durata del contratto superiore a 3 anni.
Ricezione di promemoria automatici da contratti in scadenza/rinnovamento automatico. In questo modo è possibile collegare il proprio calendario di Google/Outlook con SpeedLegal per vedere tutte le scadenze del contratto e i rinnovi automatici e ricevere promemoria via e-mail o cellulare.
«In media, abbiamo visto che SpeedLegal può risparmiare dal 70% all’80% del tempo dedicato alla revisione di un contratto e alla ricerca delle informazioni necessarie, migliorandone l’accuratezza dei risultati», ha concluso Pizzinini. Provare per credere.